
Giuseppe Loiacono - Dog coach
"Pensa come il tuo cane e sarai felice!"
“Il nostro amore per gli animali si misura dai sacrifici che siamo pronti ad affrontare per loro.”
Konrad Lorenz
​
La prima volta che lessi questa frase nel libro L’anello di Re Salomone rimasi profondamente colpito.
Le parole, così come i nostri pensieri, ci definiscono e definiscono anche il modo in cui ci relazioniamo agli altri, umani o animali che siano. Amore e sacrificio sono termini comuni tra noi esseri umani, ma sentirli accostati da Lorenz alla relazione con gli animali – e già nel 1949, agli albori dell’etologia – è stato per me un segnale potente.
Chi ha condiviso la vita con un cane lo sa bene: amore e sacrificio non sono opzionali, ma condizioni necessarie, indissolubilmente legate tra loro.
L’amore è essenziale, ma se resta isolato rischia di deformare la nostra percezione dell’altro. Ci fa idealizzare, ci porta a vedere ciò che vogliamo, non ciò che è.
Il sacrificio, invece, è consapevolezza e impegno. È scelta di ascolto, disponibilità a mettersi in gioco, volontà di crescere. Ci chiede di dare senza aspettarci di ricevere. Ma senza amore, anche il sacrificio diventa fatica sterile, puro sforzo privo di senso. Diventa un’ossessione per il traguardo, e ci fa dimenticare l’importanza del viaggio.
Il 14 giugno 2018 la mia vita ha preso una piega inaspettata. Una sorta di “inversione a U” speciale, improbabile e salvifica.
Quella nella foto siamo io e Runa, nel nostro primo giorno insieme. Lei aveva tre mesi. Nei miei occhi c’era la felicità… e nei suoi?
Ho rivisto quella foto molte volte. E ogni volta arrivo alla stessa conclusione: nei suoi occhi leggo malinconia, incertezza, forse perfino rassegnazione.
Fino al giorno prima, Runa era a Catania, in una strada di campagna assolata. Era con la sua famiglia biologica: madre, padre, fratellini. Era magra, sporca, forse anche malata… ma era a casa.
Poi, nel giro di poche ore, è salita su un aereo insieme ad altri sei cuccioli, direzione Milano. Da lì, trasportata in macchina fino a Genova. Infine, si è ritrovata all’ottavo piano di un palazzo cittadino, circondata da sconosciuti che la guardavano, la toccavano, le parlavano in una lingua per lei incomprensibile. Tutto questo, dopo una “bella” visita veterinaria che mi fece subito capire che quello non sarebbe più stato il nostro veterinario.
Cosa avrà pensato?
“Chi sono queste persone? Cosa vogliono da me? Cos’è questa superficie liscia e fredda? Dove sono le pietre, l’erba, gli odori degli alberi? E la mia famiglia, dov’è finita?”
Forse ha pensato questo. Forse qualcosa di peggio.
Queste riflessioni le ho maturate tempo dopo, grazie allo studio, all’osservazione, all’ascolto. E a un libro che mi ha profondamente cambiato: Dritto al cuore del tuo cane di Angelo Vaira.
Non fu solo una lettura: fu, per me, un risveglio. Un risveglio da un torpore esistenziale.
Pochi mesi dopo ero iscritto alla scuola ThinkDog. Una scuola rigorosa, formativa, umana. Un luogo fatto di veri professionisti, capace di trasformarti, non solo nel modo in cui vedi il cane, ma anche nel modo in cui guardi il mondo.
Da lì è iniziata la mia vera strada.
La mia percezione del cane e della vita è cambiata radicalmente.
Oggi sono un istruttore cinofilo qualificato, e questo è solo l’inizio del mio viaggio.
Mi chiamo Giuseppe Loiacono.
L’amore per i cani è sempre andato di pari passo con quello per la natura. Amo i cani perché riescono a farmi riscoprire la meraviglia delle cose semplici: una passeggiata nel bosco, un tuffo in un fiume, una corsa nella neve.
Li invidio, perché mi aiutano a ritrovare la mia vera essenza di essere umano.
Mi definisco un educatore itinerante.
Credo che non si possa pretendere di essere ascoltati se prima non si è disposti ad ascoltare. Per questo il primo incontro lo svolgo sempre a domicilio. È un gesto concreto, il primo passo verso un percorso comune.
Mi considero un mediatore della relazione uomo-cane, un divulgatore e formatore cinofilo.
Il mio obiettivo è aiutare le famiglie a trovare un punto di incontro autentico con il loro cane, per costruire una relazione fondata sulla comprensione, sulla consapevolezza e sul rispetto reciproco.
​
ATTESTATI E RICONOSCIMENTI:
​
2019 - Conseguimento attestato di Educatore Cinofilo Fisc presso la scuola cognitiva-zooantropologica Thinkdog
​
2019 - Attestato di Reico Specialist, consulente e partner di distribuzione Reico Vital Systeme.
​
2022 - Titolo di Ambassador ufficiale Thinkdog, primo in assoluto a riceverlo per l’impegno messo nella divulgazione cinofila a stampo cognitivo-zooantropologica e per diffondere il modello unico e rivoluzionario ThinkDog .
​
2023 - Conseguimento attestato da istruttore ludico sportivo riconosciuto dalla Federazione Italiana Dog Puller
​
2024 - Conseguimento attestato di Istruttore Cinofilo in classi di socializzazione® Fisc presso la scuola cognitiva-zooantropologica Thinkdog
​
2025 - Tecnico e Giudice protocollo sicurezza
​
2025 - Attestato di Istruttore Cinofilo ThinkDog–FISC in Riabilitazione comportamentale, presso la scuola cognitivo-zooantropologica ThinkDog
​









