top of page
DSG_9767-1
168496438_3725558094207343_2064221082641
DSG_9741-1
168991085_3725557834207369_2747753303468
DSG_9712-1
DSG_9672-1
DSG_9648-1
168919208_3725557547540731_9136767077577
DSG_9696-1
168525237_3725557290874090_5284831542504
169391506_3725558580873961_5761320833196
169062232_3725557647540721_8418329271855
DSG_9650-1
169469160_3725558834207269_5225732271237
DSG_9714-1
DSG_9736-1
DSG_9684-1
168892437_3725558687540617_1732041383168
DSG_9785-1
169056967_3725557257540760_6830713417213
DSG_9770-1
168630866_3725557707540715_3547099759985
169043466_3725558064207346_5305494759674
DSG_9713-1-3
168879376_3725558790873940_5095022406953
168786890_3725558764207276_8012990547761
168726807_3725557870874032_8759515648537
168535535_3725558877540598_7821685202981

COMUNICAZIONE, RELAZIONE & EMOZIONI

Queste sono le tre dinamiche che più rappresentano il mio approccio, sia verso il cane che verso le persone che si affidano a me.

Il metodo cognitivo-relazionale pone al centro del percorso cinofilo il cane e la famiglia, considerandoli come un sistema interconnesso: l’uno non può prescindere dall’altro.

COMUNICAZIONE

Viviamo in un’epoca in cui la comunicazione è al tempo stesso amplificata e compressa dai nuovi strumenti digitali. Questo influisce anche sul nostro modo di comunicare con i cani.

Per loro, comunicare con noi può risultare complesso, non perché non siano capaci – tutt’altro – ma perché spesso siamo noi umani a non riuscire davvero a metterci in ascolto. Siamo più propensi a parlare che a comprendere.

Il cane ci invita invece a vivere nel qui e ora, e ci chiede una comunicazione autentica, mai unilaterale.

Comunicare non è solo trasmettere un messaggio, ma costruire un ponte: un canale vivo che permette alla relazione di crescere e di funzionare anche all’interno del sistema-famiglia.

RELAZIONE

Il cane è un animale sociale e vive il mondo attraverso la qualità delle relazioni che instaura. È attraverso di esse che interpreta la realtà.

Coltivare una relazione sana, empatica e rispettosa con lui ci consente di condividere davvero la nostra vita insieme.

Ogni cane è un individuo unico. Ha sì delle caratteristiche di razza, ma è soprattutto un soggetto con un proprio carattere, bisogni specifici, motivazioni, preferenze e vissuti. Pensare di approcciarlo con schemi standard, comandi rigidi o imposizioni non crea relazione: genera solo controllo.

La relazione autentica nasce quando ci poniamo in ascolto: quando ci chiediamo cosa gli piace, cosa prova, di cosa ha bisogno in quel momento, cosa lo fa stare bene. È lì che la relazione si fa viva e reciprocamente nutriente.

Il compito dell’educatore non è “plasmare” il cane, ma valorizzarne il potenziale. Aiutare la famiglia a comprenderlo, ad affrontare insieme le difficoltà, a vivere esperienze ricche e stimolanti, accompagnandolo verso l’autodeterminazione: la capacità di scegliere le strategie più adatte al contesto, in modo libero e consapevole.

EMOZIONI

Ogni comportamento visibile è solo la punta dell’iceberg. Sotto, ci sono sempre emozioni e bisogni, più o meno soddisfatti.

Possiamo modificare un comportamento, ma non possiamo spegnere un’emozione. E ignorarla significa lavorare solo in superficie, lasciando intatta la vera radice del comportamento.

Condizionamenti e inibizioni possono apparire efficaci nel breve termine, ma non generano consapevolezza né reale apprendimento. Escludere la dimensione emotiva significa negare la parte più profonda e autentica del cane.

Perché ciò che il cane prova è ciò che lui è.

Un percorso educativo che non considera le sue emozioni – e anche le nostre – è un percorso incompleto.

La filosofia che guida il mio lavoro è semplice e profonda allo stesso tempo: dare a ogni cane la possibilità di essere felice, potendosi esprimere per ciò che è.

Non relegarlo alla nostra – del tutto soggettiva – idea di “cane perfetto”, ma accompagnarlo a realizzarsi nella sua unicità.

Filosofia: Chi sono
barra mail.png
bottom of page